Seguici su Facebook Seguici su Telegram Seguici su Youtube Seguici tramite RSS
Logo
HOME / NEWS ED EVENTI
28/09/2012 Condividi

Cassa Forense - Rateazione di contributi già iscritti (e non) a ruolo - convenzione Cassa Forense / Equitalia

Rateazione di contributi già iscritti a ruolo
 

Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense, nel quadro di una revisione ed armonizzazione del sistema di rateazione dei crediti contributivi, per facilitare il pagamento dei contributi dovuti e già iscritti a ruolo, ha deliberato di stipulare una convenzione con Equitalia.

La convenzione, che rientra in un più ampio programma di sostegno al reddito, in un momento in cui anche l'Avvocatura soffre il particolare periodo di crisi, prevede rateazioni fino a 4 o 6 anni, con rate minime di € 100,00 mensili.

Il tasso di interesse da applicare è stato stabilito dalla Cassa nella misura, particolarmente contenuta, del 3% annuo.

In virtù di tale convenzione, già operativa dal 1° agosto 2012, la rateazione di somme iscritte a ruolo potrà essere richiesta direttamente agli sportelli dei vari agenti per la riscossione su tutto il territorio nazionale.

Come funziona la rateazione
L'Agente della riscossione, su richiesta del contribuente, può concedere la dilazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni) nelle ipotesi di temporanea situazione di obiettiva difficoltà. L’importo minimo di ogni rata è, salvo eccezioni, pari a 100 euro. Recentemente sono state introdotte importanti novità in materia di rateazione, con la direttiva di Equitalia del 1° marzo 2012 e con il decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni dalla legge 44/2012.
La disciplina che regola la concessione del beneficio è sempre stata differenziata a seconda dell’importo del debito. Con direttiva del 1° marzo 2012 Equitalia ha innalzato da 5 mila a 20 mila euro la soglia d’importo per ottenere la rateazione automaticamente, senza la necessità dover allegare alcuna documentazione comprovante la situazione di difficoltà economica.
Per importi fino a 20 mila euro il numero massimo di rate è 48, fermo restando che l'importo di ciascuna rata dovrà essere pari almeno a 100 euro. Nel caso, invece, di richiesta di più rate, occorre presentare la documentazione comprovante la situazione di difficoltà economica.

Per debiti oltre 20 mila euro la concessione della rateazione è subordinata alla verifica della situazione di difficoltà economica. L’Agente della riscossione analizza l’importo del debito e la documentazione idonea a rappresentare la situazione economico-finanziaria del contribuente.

La stessa direttiva eleva, inoltre, da 25 mila euro a 50 mila euro la soglia di debito da rateizzare che richiede la comunicazione relativa alla determinazione dell’Indice di Liquidità e dell’Indice Alfa sottoscritta dai professionisti abilitati.

Infine, nell’ottica di estendere il più possibile il beneficio della dilazione, l’indice Alfa non è più considerato in termini di soglia di accesso ma esclusivamente quale parametro per la determinazione del numero massimo di rate concedibili. L’Indice di Liquidità costituisce la soglia di accesso alla dilazione se il valore è inferiore a 1.

Importanti cambiamenti sono stati apportati anche con il dl 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni dalla legge 44/2012, in base al quale:
è possibile chiedere un piano di dilazione a rate variabili e crescenti anziché a rate costanti fin dalla prima richiesta di rateazione;
l’Agente della riscossione non può iscrivere ipoteca nei confronti di un contribuente che ha chiesto e ottenuto di pagare a rate. L’ipoteca è iscrivibile solo se l’istanza è respinta o se il debitore decade dal beneficio della rateazione;
il contribuente che ha ottenuto la rateazione non è più considerato inadempiente e può partecipare alle gare di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi;
si decade dal beneficio della dilazione se non sono pagate due rate consecutive. Precedentemente era prevista la decadenza con il pagamento della prima rata o successivamente, di due rate, anche non consecutive;
anche se non sono state pagate le rate degli avvisi bonari dell’Agenzia delle entrate è possibile chiedere a Equitalia la rateazione, una volta ricevuta la cartella.
La domanda di rateazione, comprensiva della documentazione necessaria, si può presentare tramite raccomandata a/r oppure a mano presso uno degli sportelli dell’Agente della riscossione competente per territorio o specificati negli atti inviati da Equitalia
(informazioni dal Internet www.gruppoequitalia.it/equitalia/opencms/it/cittadini/rateazioni/)

 

Rateazione di contributi non ancora iscritti a ruolo

 

 

Per facilitare il pagamento dei contributi dovuti - per il quale allego il relativo modulo scaricabile anche direttamente dal sito www.cassaforense.it - il Consiglio di Amministrazione nella medesima seduta del 25 Luglio 2012, ha deliberato In caso di crediti accertati ma non ancora iscritti a ruolo:

  1. di prevedere per le istanze di rateazione dei crediti dovuti per procedure sanzionatorie, ivi comprese le iscrizioni d'ufficio e le iscrizioni fuori termine, le seguenti modalità, con riscossione tramite apposito flusso M.Av. con scadenza 31 ottobre di ogni anno:
    • per somme da € 2.000,00 a € 10.000,00 rateazione massima in 3 rate annuali;
    • per somme superiori a € 10.000,00 rateazione massima in 5 rate annuali;

La rateazione dei crediti dovuti per procedure sanzionatorie non è ammessa nei casi di cui all'art. 8, 3° e 4° comma, all'art. 13 e 14 del Nuovo Regolamento per la disciplina delle sanzioni (Regolarizzazione spontanea e accertamento per adesione);

  1. di confermare per il pagamento dell'onere per le iscrizioni retroattive ex artt. 11, 13 e 14 della L.141/92, richieste in sede di domanda di iscrizione alla Cassa o entro i sei mesi previsti dalla legge, rateazione fino a un massimo di tre rate annuali, svincolate dal limite minimo dei 2.000,00 euro, con riscossione tramite apposito flusso M.Av. con scadenza 31 ottobre di ogni anno;
  2. di prevedere per le istanze di rateazione dei contributi minimi, relativi ad anni precedenti, determinati in sede di prima iscrizione e presentate entro i termini di scadenza originaria, rateazione in tre anni, mediante iscrizione a ruolo.

 

 

SCARICA IL MODULO DI RICHIESTA ALLA CASSA (qui sotto)

download Modulo_rateazione2012.pdf (.pdf 34 kB )

SEDE DEL CONSIGLIO Palazzo di Giustizia - Piazza Portoria, 1 - 16121 Genova | Tel 010.566217 - 010.566432 Fax 010.565300 segreteria@ordineavvocatigenova.it
PRIVACY POLICY | © ORDINE DEGLI AVVOCATI DI GENOVA 2024 | DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ | OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ
P.IVA 02080000991 / C.F. 80030990107 | COD. UNIVOCO: UFXAIK | ENTE SOGGETTO A SPLIT PAYMENT