Seguici su Facebook Seguici su Telegram Seguici su Youtube Seguici tramite RSS
Logo
HOME / NEWS ED EVENTI
21/12/2011 Condividi

p.e.c. - avvisatore telefonico - configurazione

Cari Colleghi,

come sapete, a tutti Voi è stata predisposta, per il fatto di essere iscritti all’Ordine di Genova, una casella di pec convenzionata, fornita da Lextel S.p.A. (nome.cognome@ordineavvgenova.it), accessibile dal sito https://postacertificata.ordineavvgenova.it e dotata, fra l’altro, delle seguenti peculiari caratteristiche:

-         utilizza i protocolli sicuri POP3s, IMAPs, SMTPs e HTTPs (pertanto, tutte le comunicazioni sono protette perché crittografate e firmate digitalmente);

-         garantisce il servizio aggiuntivo di Help Desk telefonico, operativo dal Lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 20.00;

-         garantisce anche il cosiddetto "Servizio aperto" (la casella può ricevere/inviare mail da/a indirizzi di posta elettronica tradizionale e non solo da/a indirizzi di posta elettronica certificata);

-         custodisce anche un "Archivio di sicurezza" (vero e proprio backup del contenuto della mail, comprensivo di testo ed allegati, e non solo dei dati relativi ai LOG: mittente, destinatario, data, ora, oggetto della mail);

-         il suo gestore conserva per 30 mesi la traccia informatica delle operazioni svolte, talché, se il mittente dovesse smarrire le ricevute, egli potrebbe ottenerne la riproduzione, con lo stesso valore giuridico degli originali.

 

Attualmente, per problematiche sorte in chiave PCT e linee guida ministeriali, la configurazione del client PEC in Consolle Avvocato allo stato vuole una gestione in via esclusiva; seguirà, al riguardo, mia ulteriore circolare, relativa all’inquadramento della situazione, ed alle prospettate ipotesi di sua evoluzione.

 

Per l’intanto, occorre, peraltro, che tutti Voi procediate ad attivare la casella, secondo le seguenti istruzioni: dal sito http://www.ordineavvocatigenova.it selezionare dal menu di sinistra SERVIZI IN RETE e successivamente la voce P.E.C..

Cliccare quindi sulla voce “Clicca qui” per accedere alla pagina di richiesta dei parametri per l’attivazione:

Inserire i seguenti dati:

-         Nome

-         Cognome

-         Codice Fiscale

-         Data di iscrizione: nel formato giorno, mese e anno

-         Codice di controllo: digitale lo stesso codice indicato nell’immagine sottostante in verde

Continuare con l’operazione cliccando in basso alla pagina “Invia Richiesta”.

Terminata con successo l’attivazione, vorrete provvedere a darne comunicazione al Consiglio.  

* * *

Invero, a decorrere dal 1° marzo 2012, nel circondario di GENOVA, in tutte le sezioni civili del Tribunale avrà efficacia il decreto del Ministro della Giustizia 21/02/2011, n. 44, ex art. 51 d.l. 112/2008.

Per l’effetto, da tale momento tutte le trasmissioni telematiche in ingresso ed in uscita (quindi sia il deposito di atti telematici che le comunicazioni di cancelleria) potranno avvenire unicamente mediante Posta Elettronica Certificata (PEC).

Ciò, con l’importante conseguenza che, in caso di mancata attivazione o mancata comunicazione dell’avvenuta attivazione della pec, al Consiglio, le comunicazioni di cancelleria, al pari delle notificazioni, si avranno per perfezionate mediante il loro deposito in cancelleria.

Vi esorto, al riguardo, a compulsare il comunicato congiunto (Presidente del Tribunale – Presidente dell’Ordine Avvocati) e le linee guida parimenti pubblicate sul sito del nostro Ordine.

* * *

Stante l’importanza e la delicatezza dell’innovazione, mi preme evidenziare di aver a suo tempo richiesto ed ottenuto che la casella di pec convezionata (oltre alle caratteristiche di cui sopra) disponesse, così come dispone, anche di un servizio di alert del ricevimento di messaggi di posta certificata, tramite SMS.

Tale servizio sarà, infatti, di notevole supporto per evitare di incorrere in quelle gravi preclusioni e decadenze connesse alle nuove modalità di comunicazione e notificazione a mezzo pec.

Per rendere operante il servizio sono sufficienti pochi e semplici passaggi:

-         accedere alla pagina internet https://postacertificata.ordineavvgenova.it/login/login.jsp?au=/webmail/Wm&an=web mail;

-         accedere alla funzione “Opzioni” e, in successione, alla funzione “SMS”;

-         impostare, negli appositi spazi, il numero di telefono cellulare da Voi prescelto, e la fascia oraria nella quale desiderate avere la notifica;

-         allorquando il sistema invierà un messaggio di verifica a detto numero di telefono, inserire nell’apposita maschera il codice ricevuto nel messaggio stesso.  

Conclusa la procedura di attivazione, il servizio controllerà quotidianamente la presenza di nuovi messaggi

in arrivo da utenti di posta certificata e Vi avviserà all’orario stabilito (il servizio prevede non più di un messaggio di notifica al giorno, per un massimo di 365 messaggi annui).

E’ bene, peraltro, sapere che l'avviso non viene inviato in presenza di ricevute (accettazione o consegna) o messaggi di anomalia, sia pure non letti, e che il sistema non opera se la casella PEC è aperta e quindi il messaggio viene scaricato.

Certo che ciò possa essere di ausilio nell’evitare di incorrere in preclusioni e decadenze, Vi esorto ancora:

1.     ad attivare la Vs casella pec;

2.     a darne formale comunicazione al Consiglio;

3.     ad attivare il servizio di avvisatore telefonico;

4.     ad esaminare quotidianamente, e ripetutamente, la Vs casella di posta elettronica certificata, onde verificare l’arrivo, su di essa, di messaggi importanti.

Con i miei migliori saluti.

 

Mauro Ferrando - Consigliere per l’Informatica ed il Processo Telematico

 

 

SEDE DEL CONSIGLIO Palazzo di Giustizia - Piazza Portoria, 1 - 16121 Genova | Tel 010.566217 - 010.566432 Fax 010.565300 segreteria@ordineavvocatigenova.it
PRIVACY POLICY | © ORDINE DEGLI AVVOCATI DI GENOVA 2024 | DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ | OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ
P.IVA 02080000991 / C.F. 80030990107 | COD. UNIVOCO: UFXAIK | ENTE SOGGETTO A SPLIT PAYMENT