Seguici su Facebook Seguici su Telegram Seguici su Youtube Seguici tramite RSS
Logo
HOME / NEWS ED EVENTI
19/03/2024 Condividi

LIVE WEBINAR - TAVOLA ROTONDA SULLA MEDIAZIONE E NEGOZIAZIONE ASSISTITA

Mercoledì 20 marzo 2024 ore 17,00 - 19,00

Partecipazione gratuita. Ecco il link per iscriversi:

https://attendee.gotowebinar.com/register/7015721350633409628

 

LIVE WEBINAR - TAVOLA ROTONDA SULLA MEDIAZIONE E NEGOZIAZIONE ASSISTITA

In corso di accreditamento presso CNF – durata 2 ore

 

La mediazione obbligatoria è un istituto di risoluzione delle controversie alternativo alla tutela giurisdizionale ordinaria, introdotto in Italia sin dal 2004 e confermato da ultimo dalla Riforma Cartabia che ha modificato il D.L.vo n. 28 del 2010 noto come “Legge sulla mediazione civile e commerciale”.

La procedura di negoziazione assistita è stata introdotta dal D.L. 12 settembre 2014 n. 132, convertito in L. 10 novembre 2014 n. 162: si tratta di un accordo col quale le parti, assistite da uno o più Avvocati, convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole una controversia.

La tavola rotonda si occuperà di analizzare i due istituti e le loro peculiarità, mediante il confronto di quattro esperti che affronteranno le tematiche più utili e dibattute dalla categoria.

 

Intervengono:

Prof. Marco Marinaro - Docente di Giustizia sostenibile e ADR e della Clinica Legale consumatori e ADR, Università LUISS Guido Carli - Roma (Linee guida della riforma della mediazione)

Cons. Avv. Donato Di Campli - Consigliere e tesoriere C.N.F. (La negoziazione assistita)

Avv. Mauro Carlo Bonini - Presidente U.N.A.M. (Benefici fiscali e patrocinio a spese dello Stato)

Avv. Antonio de Notaristefani di Vastogirardi - Presidente U.C.C. (Mediazione e negoziazione: profili di criticità)

https://www.latribuna.it/corsi/tavola-rotonda-sulla-mediazione-e-negoziazione-assistita/

 

 

8, 15, 19 e 22 aprile 2024 dalle ore 17.00 alle ore 19.00

LIVE WEBINAR - LA SCRITTURA CON-VINCENTE 2024

In corso di accreditamento presso CNF – durata 8 ore

 

Torna con un format rinnovato e aggiornato uno dei corsi più seguiti e amati, che anche in questa sua quarta edizione combina le competenze degli avvocati esperti di scrittura e di “legal design” con quelle di grandi linguisti e Accademici della Crusca. Come scrivono gli avvocati? Possono scrivere meglio? L’insegnamento dei maestri: da Italo Calvino a Stephen King. L’esempio degli autori di romanzi giudiziari. La semplificazione di trame narrative e concetti complessi. L’equilibrio fra la necessità della sintesi e le esigenze di completezza e di “autosufficienza” degli atti. Scriviamo per convincere e chiarire, non per autocompiacimento. La costante ricerca dell’efficacia: “vuoi dire una cosa? Dilla”. La struttura del testo, la sua suddivisione, la coerenza. La sintassi e il linguaggio. La precisone tecnica. Le espressioni gergali superflue e incomprensibili: dal “mero tuziorismo difensivo” al “non v’è chi non veda”. Gli anglismi: utilità o narcisismo? Alcuni accorgimenti: limitare gli avverbi e le frasi passive; “attaccare” il verbo al soggetto; gestire le parentetiche. L’atto civile. Il contratto. L’atto penale. Il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sul modello delle sentenze della CEDU. Le esperienze straniere. Il memorandum.

Docenti

Prof. Francesco Sabatini, linguista e Presidente emerito dell'Accademia della Crusca

Avv. Francesco Verri, penalista

Avv. Francesco Saverio Franchi, civilista

 

Prezzo: 149,00 euro

99,00 euro, per iscrizioni entro il 1° aprile 2024

https://www.latribuna.it/corsi/la-scrittura-con-vincente/

SEDE DEL CONSIGLIO Palazzo di Giustizia - Piazza Portoria, 1 - 16121 Genova | Tel 010.566217 - 010.566432 Fax 010.565300 segreteria@ordineavvocatigenova.it
PRIVACY POLICY | © ORDINE DEGLI AVVOCATI DI GENOVA 2024 | DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ | OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ
P.IVA 02080000991 / C.F. 80030990107 | COD. UNIVOCO: UFXAIK | ENTE SOGGETTO A SPLIT PAYMENT