Seguici su Facebook Seguici su Telegram Seguici su Youtube Seguici tramite RSS
Logo
HOME / NEWS ED EVENTI
16/03/2009 Condividi

P.E.C. - Posta elettronica certificata obbligatoria

Egregi Colleghi,


l'art. 51 del D.L. 25/06/2008, N. 112, convertito il L. 06/08/2008, n. 133, stabilisce (rimandando all'art. 7 del D.P.R. 13/02/2001, n. 123) debbano essere effettuate in via telematica, sulle caselle di posta elettronica CERTIFICATA degli Avvocati e dei C.T.U.:

1. le comunicazioni di biglietti di cancelleria e le notificazioni (anche relative a pratiche gestite in via cartacea e non telematica), ex art. 170 c.p.c. (comunicazioni e notificazioni nel corso del procedimento); 

2. le notificazioni ex art. 192 primo comma c.p.c. (notificazioni di avvenuta nomina) ed ogni altra comunicazione al C.T.U.; 

3. le notificazioni previste dall'art. 17 comma 1 e 2 del D. LGS. N. 5/2003 (rito societario).

La norma prevede, quale "sanzione" per chi non si sia dotato e non abbia comunicato al Consiglio il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, che le notifiche e comunicazioni gli si facciano in cancelleria.

La fissazione della decorrenza dell'applicazione della normativa è demandata "a uno o più decreti del Ministro della Giustizia", allo stato non ancora intervenuti.

Con decreto legge 29/11/2008, n. 185, come modificato in sede di conversione nella L. 28/01/2009, n. 2, è stato poi stabilito che "I professionisti iscritti in Albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata - o analogo indirizzo di posta elettronica di cui al comma 6 - entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Gli ordini e i collegi pubblicano in un elenco riservato consultabile in via telematica esclusivamente dalle pubbliche
amministrazioni, i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata".

Al fine di consentire al Consiglio dell'Ordine di porre in essere tutti gli ulteriori adempimenti che la normativa gli impone, sarebbe opportuno e necessario che ci dotassimo di Pec entro il 30/06/2009, e, quindi, che ne notiziassimo il Consiglio entro il 15 luglio successivo.

Da ultimo, Vi anticipo che quanto prima verranno rese note agli iscritti, sempre mediante pubblicazione sul sito e circolare via e mail, le proposte che l'Ordine è in procinto di ricevere da primarie società del settore, in ordine alla fornitura del servizio di Pec.


Con i miei migliori saluti.

Il Consigliere delegato per l'informatica
Avv. Mauro Ferrando

SEDE DEL CONSIGLIO Palazzo di Giustizia - Piazza Portoria, 1 - 16121 Genova | Tel 010.566217 - 010.566432 Fax 010.565300 segreteria@ordineavvocatigenova.it
PRIVACY POLICY | © ORDINE DEGLI AVVOCATI DI GENOVA 2024 | DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ | OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ
P.IVA 02080000991 / C.F. 80030990107 | COD. UNIVOCO: UFXAIK | ENTE SOGGETTO A SPLIT PAYMENT