Seguici su Facebook Seguici su Telegram Seguici su Youtube Seguici tramite RSS
Logo
HOME / NEWS ED EVENTI
15/01/2024 Condividi

COMUNICAZIONE IMPORTANTE - Notificazioni a mezzo PEC - MODIFICHE DAL 14 GENNAIO

Cari Colleghi

è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30/12/2023 il Decreto del Ministro della Giustizia n°217/2023;

Tale provvedimento abroga, inopinatamente, l'art. 18 del Decreto Ministro della Giustizia n°44 del 2011, con il quale erano state dettate le disposizioni tecniche per le notificazioni telematiche eseguite dagli avvocati relativamente agli atti civili e agli atti stragiudiziali destinati ad essere prodotti nel giudizio civile ai sensi dell'articolo 3 bis L. 53/ 94.

In conseguenza di tale abrogazione  parrebbe venuta meno anche la regola di riferimento richiamata dall'art. 83 c.p.c. c.3 e qualificabile quale strumento di congiunzione informatica “in calce” all'atto processuale.

Il succitato decreto entrerà in vigore il 14 Gennaio 2024 e da quella data non saranno più vigenti le succitate regole tecniche di cui all’art. 18 del D.M. 44/2011 per l’esecuzione delle notificazioni a mezzo PEC, peraltro divenute obbligatorie  per effetto della c.d. riforma Cartabia con il novellato  art. 137 c.p.c. e 3 ter della L. 53/1994.

Pertanto dal 14 gennaio 2014 gli Avvocati non  dovrebbero più disporre dello strumento di congiunzione informatica all’atto del processo  cui accedere, come previsto sino ad ora con il comma V dell’art. 18 D.M. 44/2011.

A seguito della segnalazione di tale problematica il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Francesco Greco,  ha già avviato una interlocuzione con il  dicastero della Giustizia per una correzione  sul decreto ministeriale 217/2023 relativamente alla inavvertita abrogazione dell'articolo 18 del dm 44/2011 in materia di notificazioni telematiche degli atti civili ottenendo  rassicurazioni dal Ministero in ordine  ad un pronto  intervento che possa  ripristinare la  possibilità per gli avvocati di esperire le notifiche  in proprio a mezzo PEC.

Vista la problematica insorta ed in considerazione del preannunciato imminente  intervento correttivo il Consiglio dell’Ordine raccomanda ai propri iscritti   la massima attenzione nell’effettuare le notifiche obbligatore previste in via telematica e l’adozione di tutte quelle cautele e precauzioni necessarie per  notificare   un atto che raggiunga effettivamente  lo scopo proprio  previsto ex lege e possa ridurre le eccezioni di validità delle procure notificate nel medesimo messaggio pec  ed attestate conformi agli eventuali originali cartacei in sede di relata di notifica (e ciò soprattutto per quelle notifiche in cui la notificazione della procura risulta essenziale).

Il Consiglio dell’Ordine continuerà a monitorare la situazione e a fornire comunicazione.

SEDE DEL CONSIGLIO Palazzo di Giustizia - Piazza Portoria, 1 - 16121 Genova | Tel 010.566217 - 010.566432 Fax 010.565300 segreteria@ordineavvocatigenova.it
PRIVACY POLICY | © ORDINE DEGLI AVVOCATI DI GENOVA 2024 | DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ | OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ
P.IVA 02080000991 / C.F. 80030990107 | COD. UNIVOCO: UFXAIK | ENTE SOGGETTO A SPLIT PAYMENT