Seguici su Facebook Seguici su Telegram Seguici su Youtube Seguici tramite RSS
Logo
HOME / NEWS ED EVENTI
11/03/2011 Condividi

Mediazione Conciliazione - Organismo dell'Ordine - costituzione - iscrizione albo mediatori

Con delibera 27/1/2011 è stato costituito l' ORGANISMO di MEDIAZIONE e FORMAZIONE dell'ORDINE AVVOCATI di GENOVA

 

Care Colleghe e Cari Colleghi,

il 20 marzo p.v. entrerà in vigore il tentativo obbligatorio di conciliazione delle controversie civili (nelle seguenti materie: diritti reali, divisioni, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazioni, comodato, affitto d’aziende, contratti assicurativi, bancari e finanziari, risarcimento del danno da responsabilità medica e da diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo di pubblicità).
L’Ordine di Genova, in data 27 gennaio 2011 ha deliberato la costituzione dell’Organismo di Mediazione e di Formazione dei mediatori: delibera, regolamento e statuto sono pubblicati sul sito dell’Ordine.
Perché l’Organismo di conciliazione possa operare e l’Organismo di formazione organizzare i corsi per i mediatori, occorre che il Ministero della Giustizia esprima parere positivo.
Lo scorso 3 marzo la richiesta di riconoscimento dell’Organismo di Mediazione e Formazione dell’Ordine di Genova è pervenuta al Ministero ed ieri il Consigliere Alessandro Barca si è recato personalmente al Ministero per conferire con il funzionario preposto ed richiedere l’accelerazione dei tempi di accreditamento.
Il Presidente del Tribunale di Genova ha messo a disposizione locali per svolgere la mediazione e per la ricezione delle domande.
Lunedì 14 marzo p.v. apriremo alle richieste di iscrizione all’albo dei mediatori dell’Ordine degli Avvocati di Genova.

 

Requisiti per chiedere l’inserimento in detto albo saranno:

1) essere Avvocati iscritti all’Ordine degli Avvocati di Genova;

2) avere conseguito il titolo di mediatore (corso 50 ore oppure 40+10 ore);

3) essere in regola con gli obblighi formativi nel triennio 2008-2010;

4) non avere in corso procedimenti disciplinari;

5) non avere riportato sanzioni disciplinari;

6) non essere iscritti come mediatori presso albi di altri Organismi pubblici o privati di mediazione;

7) essere dotati di polizza per la r.c. professionale, con appendice per l’attività di mediazione.

 

Le domande, su apposita modulistica predisposta dal Ministero della Giustizia (disponibili nella homepage del sito, nella sezione "Mediazione - Moduli per l'Avvocato"), dovranno essere depositate presso la Segreteria del Consiglio dell’Ordine, dal lunedì al venerdì ore 8:30 – 13:30.

La domanda dovrà essere corredata dalla copia di un documento valido d’identità e del certificato di conseguimento del titolo di mediatore.
I corsi per acquisire il titolo di mediatore saranno organizzati a partire dalla metà di aprile: di ciò verrà data specifica comunicazione.
Anche a tale ultimo fine il Consiglio ha acquisito i locali ex Giudici di Pace (di fronte a Palazzo di Giustizia) con una sala da 300 posti. Da qualche mese sono in corso lavori di ristrutturazione.
Anche altri Ordini forensi italiani sono nella stessa nostra situazione, atteso che sino all’ultimo si confidava, fondatamente, in un rinvio dell’entrata in vigore della mediazione obbligatoria.
In questi mesi il Consiglio ha lavorato alacremente per realizzare quanto descritto ed in questi giorni siamo alle battute conclusive.

Chiediamo la collaborazione e la comprensione di tutti i Colleghi, attesa l’assoluta novità legislativa.

 

Genova, 11 marzo 2011

 

Il Presidente
Avv. Stefano Savi

Il Consigliere Delegato
Avv. Alessandro Barca

 

SEDE DEL CONSIGLIO Palazzo di Giustizia - Piazza Portoria, 1 - 16121 Genova | Tel 010.566217 - 010.566432 Fax 010.565300 segreteria@ordineavvocatigenova.it
PRIVACY POLICY | © ORDINE DEGLI AVVOCATI DI GENOVA 2024 | DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ | OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ
P.IVA 02080000991 / C.F. 80030990107 | COD. UNIVOCO: UFXAIK | ENTE SOGGETTO A SPLIT PAYMENT