Seguici su Facebook Seguici su Telegram Seguici su Youtube Seguici tramite RSS
Logo
HOME / NEWS ED EVENTI
09/02/2018 Condividi

O.C.F. - Manifestazione dell'Avvocatura - Roma 16 febbraio 2018

Organismo Congressuale Forense

 

Manifestazione dell’Avvocatura

 

GIORNATA DELLA DIGNITÀ E DELL'ORGOGLIO DELL'AVVOCATURA E DELLA SALVAGUARDIA DELLE TUTELE – PARLIAMONE PRIMA

 

Temi su cui chiedere la posizione dei rispettivi partiti e la disponibilità a recepire le istanze dell’Avvocatura

Manifestazione nazionale - 16.02.2018, ore 13,00/16,00 - in Roma  Cinema-Teatro Adriano

Invitati

  1. Segreterie Nazionali dei Partiti (anche per il tramite dei responsabili giustizia)

  2. Ministro Giustizia

  3. Presidente ANM Eugenio Albamonte

  4. Presidente CNF Andrea Mascherin e Consiglieri Nazionali

  5. Segreterie Nazionali dei Sindacati

  6. UNIONCAMERE

  7. Segreterie Nazionali delle Associazioni di imprenditori

  8. CUP e NOIPROFESSIONISTI

  9. Presidenti Nazionali Associazioni Forensi

  10. Sindaca Raggi

Obiettivi

  1. La costituzionalizzazione della Professione Forense, al fine di garantirne la funzione di strumento di composizione delle distorsioni sociali e del mercato, da svolgersi in condizioni di
    autonomia ed indipendenza.

  2. Coinvolgimento obbligatorio dell’Avvocatura nei processi decisionali in materia di tutela dei diritti e di giustizia, ivi incluso il momento organizzatorio, e di disciplina della professione.

  3. Rivendicare la centralità della tutela giurisdizionale dei diritti, anche con la conservazione della giustizia di prossimità

  4. Sottoposizione ai candidati di punti programmatici, chiedendone l’inserimento nei rispettivi programmi elettorali da predisporre prima e condividere con l’Assemblea con mezzi telematici

 

Temi su cui chiedere la posizione dei rispettivi partiti e la disponibilità a recepire le istanze dell’Avvocatura

 

Sul piano generale

 

  1. riaffermazione della centralità della tutela giurisdizionale rispetto ai sistemi di risoluzione non giurisdizionale delle controversie (giurisdizione parallela),con il corrispondente potenziamento delle risorse per la Giustizia a carico della fiscalità generale

 

  1. riaffermazione e concretizzazione (sia nell’azione di governo che in quella normativa) del ruolo dell’Avvocatura, anche mediante il suo riconoscimento costituzionale, quale interlocutore nei processi decisionali in materia di disciplina della professione ed in materia di giustizia e tutela dei diritti e giustizia, ivi incluso il momento organizzatorio con un’adeguata riforma dei Consigli Giudiziari

 

  1. salvaguardia dell’indipendenza ed autonomia dell’Avvocatura, anche limitando lo strapotere del socio di capitale nell’attuale disciplina, e ponendo la professione forense al di fuori della logica imprenditoriale e mercatista invalsa negli ultimi quindici anni con una adeguata reintroduzione di una disciplina dei compensi professionali che salvaguardi la dignità e la professionalità della professione, in linea con le indicazioni comunitarie (che ammettono i minimi inderogabili su tariffe sottoposte a controllo ministeriale)

 

Sulla salvaguardia delle tutele

 

  1. attuazione di una riforma della geografia giudiziaria dichiarata e concertata con gli operatori (in luogo di quella surrettiziamente attuata mediante mini riforme processuali), con la salvaguardia di una adeguata giustizia di prossimità

 

  1. attuazione di una riforma condivisa del processo civile, con garanzia della difesa, senza abuso dei riti sommari e con la riduzione dell’uso indiscriminato della magistratura onoraria (rito lavoro?)

 

  1. riduzione dell’uso indiscriminato delle intercettazioni e riduzione dell’uso dei riti a garanzie ridotte nel settore penale

 

  1. avvio di una seria riflessione sulla riforma della giustizia tributaria

 

  1. separazione delle carriere

Scaletta degli interventi

  1. Coordinatore

  2. Rappresentanti Politici

  3. Forze sociali

  4. Chiusura del Segretario

Interventi della durata da definire preventivamente

SEDE DEL CONSIGLIO Palazzo di Giustizia - Piazza Portoria, 1 - 16121 Genova | Tel 010.566217 - 010.566432 Fax 010.565300 segreteria@ordineavvocatigenova.it
PRIVACY POLICY | © ORDINE DEGLI AVVOCATI DI GENOVA 2024 | DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ | OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ
P.IVA 02080000991 / C.F. 80030990107 | COD. UNIVOCO: UFXAIK | ENTE SOGGETTO A SPLIT PAYMENT