Seguici su Facebook Seguici su Telegram Seguici su Youtube Seguici tramite RSS
Logo
HOME / NEWS ED EVENTI
08/07/2016 Condividi

Corso R. Schuman, Professione Legale Internazionale ed Europea per la Tutela dei Diritti Fondamentali dell’Uomo - bando iscrizione

é' stato pubblicato il Bando del Corso Robert Schuman, Professione Legale Internazionale ed Europea per la Tutela dei Diritti Fondamentali dell’Uomo - 'Edizione 2016
 
Tutte le informazioni sono disponibili all'indirizzo www.corsorobertschuman.eu
 
 di seguito le informazioni essenziali relative all'iniziativa formativa proposta.
 
PRESENTAZIONE
Giunto alla X° Edizione [2006 – 2016], il Corso Robert Schuman mira a propugnare, anzitutto, la rilevanza centrale in ambito culturale e professionale dell’affermazione giurisdizionale dei diritti sanciti dalla Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.
Tale considerazione assume oggi ancora maggior valore ove si esamini l’attuale situazione del nostro continente, dilaniato da reviviscenti interessi nazionalistici ed aspirazioni centrifughe.
In una fase storica in cui l’Europa sembra aver smarrito la via indicata dai propri padri fondatori, ricondurre il dibattito giuridico ai diritti fondamentali dell’Uomo ed alla conseguente affermazione di uno standard minimo di tutela è di importanza esiziale.
I governi nazionali, vacillanti ed ondivaghi rispetto alle sfide portate da questi tempi, si dimostrano sempre meno capaci di anteporre il diritto del singolo rispetto all’interesse statuale, spesso vincolato da valutazioni meramente economicistiche. 
Rebus sic stantibus, il moderno avvocato ha il dovere morale e professionale di assumere un ruolo predominante nel mutato contesto internazionale ed europeo, ponendosi come soggetto attivo nella difesa e nella tutela dei diritti fondamentali dei singoli individui contro le ingerenze statuali.
In quest’ottica, allora, la conoscenza sostanziale e processuale del sistema di tutela approntato dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e garantito dalla Corte di Strasburgo, diventa, evidentemente, condicio sine qua non per il compiuto esercizio dei doveri professionali di tutti gli operatori del diritto.
 
OBIETTIVI
Il Corso Robert Schuman intende offrire agli operatori giuridici gli strumenti idonei per conoscere, comprendere e competere nello scenario europeo ed internazionale, adeguando la propria professionalità alle mutate esigenze del sistema di garanzia e tutela dei diritti fondamentali dell’uomo. 
Proprio in virtù di questa tensione pratica, la docenza dei diversi moduli che compongono l’offerta formativa, sarà affidata ad avvocati esperti di tutela internazionale dei diritti dell’uomo ed a giuristi in servizio alla Cedu, così che possano offrire la loro esperienza diretta a beneficio dei partecipanti.
 
DESTINATARI
Il Corso è diretto ad avvocati, praticanti avvocati, magistrati, giuristi, laureandi e laureati in scienze politiche e giurisprudenza che vogliano misurarsi con l’alto profilo dell’esperienza proposta. I beneficiari devono essere decisi a dare un importante valore aggiunto alla propria formazione e professione al fine di proporsi, al termine del corso, come avvocati, esperti e consulenti legali specializzati nella tutela internazionale dei diritti fondamentali dell’Uomo.

 
STRUTTURA
Le lezioni si svolgeranno a Strasburgo dal 29 agosto al 9 settembre 2016, presso l'Istituto Italiano di Cultura, sito in rue Schweighaeuser n. 7. 
 
La frequenza è così organizzata: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30.  
Il Corso sarà attivato al raggiungimento di nr. 15 partecipanti; le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento di nr. 30 partecipanti.

CERTIFICAZIONI
Al termine del corso verranno rilasciati due distinti attestati: 
European Diploma Supplement: Professione legale internazionale ed europea, come certificato dalla Commissione Europea e dal Consiglio d’Europa, riconosciuto in tutti gli stati dell’Unione Europea. 
Certificato di partecipazione, valido ai fini del riconoscimento di crediti formativi per avvocati e praticanti abilitati, ai sensi del Regolamento Formazione Professionale Continua del 13/07/2007, nella misura che sarà indicata dal Consiglio Nazionale Forense.

SEDE DEL CONSIGLIO Palazzo di Giustizia - Piazza Portoria, 1 - 16121 Genova | Tel 010.566217 - 010.566432 Fax 010.565300 segreteria@ordineavvocatigenova.it
PRIVACY POLICY | © ORDINE DEGLI AVVOCATI DI GENOVA 2024 | DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ | OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ
P.IVA 02080000991 / C.F. 80030990107 | COD. UNIVOCO: UFXAIK | ENTE SOGGETTO A SPLIT PAYMENT