Seguici su Facebook Seguici su Telegram Seguici su Youtube Seguici tramite RSS
Logo
HOME / NEWS ED EVENTI
06/05/2013 Condividi

Corso Robert Schuman 2013 - Professione Legale Int.le ed Europea per la Tutela dei Diritti Fondamentali dell'Uomo - Diritti Umani in Italia Rivista Scientifica di Informazione Giuridica

La Duit è lieta di comunicarVI che, come di consueto da 9 anni a questa parte, ci avviamo a realizzare il Corso Robert Schuman 2013 - Professione Legale Internazionale ed Europea per la Tutela dei Diritti Fondamentali dell'Uomo, in programma a Strasburgo dal 15 luglio al 3 agosto.
 
Il Corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense, ai sensi del Regolamento per la formazione continua del 13 luglio 2007, per nr. 24 Crediti Formativi.
 
Quest'anno, in particolare, le ragioni di tale iniziativa affondano le proprie radici nell'attuale panorama nazionale ed europeo segnato da una profonda crisi economica, politica e sociale; il rispetto dei diritti umani, al di là di quanto sancito nei trattati internazionali, sembra avere assunto un rilievo secondario, marginale, quasi escluso dalle agende di governo.

Progressivamente l’Europa è stata in grado di dotarsi di strumenti giuridici eccezionali che rappresentano un “unicum” rispetto ad altri ordinamenti continentali, in grado di fornire una elevata protezione dei diritti fondamentali. Da ultimo il Trattato di Lisbona segna la svolta decisiva volta al pieno riconoscimento di tali diritti all’interno dell’Unione Europea.

La tutela dei diritti umani assume, quindi, connotati sempre più complessi e deve avere, all’interno del nostro ordinamento, una importanza crescente. I gravi deficit di tutela di cui soffre il nostro paese dimostrano quanto sia ancora lunga la strada da percorrere.

Alla luce di queste considerazioni, il Corso Robert Schuman intende offrire agli operatori giuridici gli strumenti idonei per conoscere, comprendere e competere in questi nuovi scenari, adeguando la propria professionalità alle mutate esigenze del sistema di garanzia e tutela dei diritti fondamentali dell’uomo. Durante il corso si offriranno spunti critici e di riflessione su problemi cruciali che interessano il nostro paese. Particolare impegno sarà profuso nell’analisi dei risvolti squisitamente pratici delle materie oggetto del Corso - quali, ad esempio, il dialogo tra le corti nazionali, internazionali ed europee, il rispetto della vita privata e familiare, la tutela della proprietà, il diritto ad un equo processo penale, il divieto di trattamenti inumani e la situazione carceraria italiana nonché la ragionevole durata del processo - affidandone la trattazione ad esperti avvocati operanti nel settore ed a giuristi provenienti dalle Corti Internazionali.

In allegato alla presente, troverete il Bando Ufficiale del Corso ed una locandina di presentazione quale supporto alla diffusione dell’evento.
Cogliamo inoltre l'occasione per segnalarVi la possibilità di stipulare una Convenzione Operativa che preveda forme di collaborazione scientifica e formativa, oltre che agevolazioni a favore dei Vs. associati per l'iscrizione al Corso.

Ringraziando per la gentile attenzione, e sicuri di un Vostro positivo riscontro, porgiamo
Distinti Saluti

DUit è una società attiva nel campo dell’editoria, della formazione, dell’informatica. Avvalendosi dell’expertise dei propri soci e del proprio Staff, lancia nel 2010 la rivista scientifica online “Diritti Umani in Italia” - ISSN 2240 - 2861 – la quale, grazie anche al più vasto Database della Giurisprudenza CEDU in Italia, diventa rapidamente un punto di riferimento nel panorama giuridico nazionale, contando, nel suo primo anno di pubblicazione, oltre 10.000 lettori al mese. In prima linea nel campo della formazione professionale per gli operatori del diritto, oltre al Corso Robert Schuman – organizzato annualmente a Strasburgo -, realizza iniziative in partnership con Università, Ordini Professionali, Scuole per l’Alta Formazione Professionale.

DUit SRL - Sede Legale Via Valadier n. 43, 00193 Roma
C.F. & P. IVA 11338301002 Numero REA: RM - 1295478
Società iscritta nel Registro degli Operatori della Comunicazione con numero 21671
 


Dott.ssa Lidia Cappai
Responsabile Area Formazione
 
Diritti Umani in Italia
Rivista Scientifica di Informazione Giuridica
ISSN 2240 - 2861

download Locandina.pdf (.pdf 642 kB )
download BandoCRS2013.pdf (.pdf 482 kB )

SEDE DEL CONSIGLIO Palazzo di Giustizia - Piazza Portoria, 1 - 16121 Genova | Tel 010.566217 - 010.566432 Fax 010.565300 segreteria@ordineavvocatigenova.it
PRIVACY POLICY | © ORDINE DEGLI AVVOCATI DI GENOVA 2024 | DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ | OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ
P.IVA 02080000991 / C.F. 80030990107 | COD. UNIVOCO: UFXAIK | ENTE SOGGETTO A SPLIT PAYMENT